«L’#italiano? Una lingua in via di estinzione». Il presidente dell’Accademia della Crusca, Claudio Marazzini, lancia l’allarme (La Stampa, 11/1/17)
di Emanuela Minucci
«Se procediamo di questo passo nel 2300 l’italiano sarà sparito. Al suo posto si parlerà solo l’inglese». A lanciare – con un certo anticipo – l’allarme è il presidente dell’Accademia della Crusca Claudio Marazzini, professore di Storia della lingua italiana all’Università del Piemonte Orientale, che domani al Teatro Colosseo di Torino si lancerà in una previsione più ravvicinata: una gustosa conferenza dal titolo «Come parleremo nel 2050: tra nuove tecnologie, migrazioni, demografia e contaminazioni».
Da buon scienziato della lingua, il professore spiega che si tratta di una previsione al limite della profezia, ma intanto disegna una tendenza, suffragata da cifre e indici tendenziali. Disegnando una radiografia attenta della metamorfosi che sta subendo la nostra lingua. Ma partiamo dal risultato: l’italiano che si parlerà fra trentatré anni sarà semplice, inglesizzato e molto meno colto.
«Già oggi – spiega il professore – i forestierismi sono in grande aumento e sicuramente cresceranno ancora i termini internazionali soprattutto inglesi». E spiega che a differenza per esempio dei francesi noi ci siamo arresi da tempo alla parola «mouse» (Oltralpe lo chiamano «souris») o a «download» (loro non abbandonano «télécharger»): insomma, la nostra resistenza lessicale è di gran lunga inferiore alla loro. Altra certezza è l’eccesso di semplificazione: «Si andrà verso un linguaggio più scarno – spiega – e si attenuerà la tradizione umanistica greco-latina: per restare alla lettera A, sono a rischio parole come abnegazione, accolito, acconcio, accorto, acrimonia adepto, insomma tutte quelle parole “da salvare” che sullo Zingarelli troviamo affiancate da un fiore». Inoltre esiste un rischio concreto di banalizzazione: «Ricordiamo che una parola come “location”, che impazza su Tripadvisor, ne uccide almeno tre italiane: luogo, sito e posto».
Altra specie linguistica in via di estinzione (dai tempi di Io speriamo che me la cavo) è il congiuntivo. È probabile che non si userà più nelle frasi ipotetiche e con i verbi di opinione, mentre in altri casi (nella frase principale, non in quella dipendente) resisterà. I nostri nipoti, insomma, useranno ancora frasi come «Ti venisse un accidente» o «che sia malato?».
Più sorprendente, invece, la previsione che anche il tempo futuro sarà in piena crisi. «Già oggi, soprattutto i giovani, tendono a dire “Domani vengo da te” al posto di “verrò”, quindi è abbastanza verosimile che l’indicativo si trasformi in asso pigliatutto». Altro «paziente lessicale» in pericolo di vita è il linguaggio scientifico: «Purtroppo i testi che si pubblicano sulle riviste scientifiche – fa notare il presidente dell’Accademia – sono sempre in inglese: e una lingua che non sa parlare di scienza perde una parte del suo status, ecco perché occorre difendere la divulgazione in italiano dei risultati del sapere». Stessa prognosi per il sapere letterario, considerato il fatto che gli autori di oggi usano una lingua più colloquiale (che rispecchia quella corrente) e che i grandi classici si leggono sempre meno.
I nostri eredi, dunque, parleranno un italiano più povero, quasi ridotto all’osso. Qualche neologismo o modo di dire inediti, però, nasceranno: «Ci saranno certamente verbi e vocaboli nuovi – dice Marazzini – per quanto riguarda i primi, spesso legati al mondo di Internet, già oggi sono tutti della prima coniugazione, la più prolifica: vedi taggare, chattare, postare». Verso la sterilità, invece, la seconda e la terza coniugazione. E la lingua scritta? Sparirà del tutto, come previsto già con l’arrivo del computer (in realtà email e sms hanno prodotto l’effetto contrario) o resisterà? «Questa è una previsione più difficile – conclude Marazzini – visto che con il debutto della telematica si è già sbagliato una volta. Certo è che con l’avvento dei messaggi vocali, sempre più usati dai giovani, e dei programmi di dettatura, un certo pericolo c’è. Di sicuro la dittatura degli emoticon andrà avanti imperterrita».
Amen.